domenica 24 giugno 2012

BILANCIO 2012


Cari concittadini,

volevamo chiedervi scusa perché nonostante i nostri sforzi  non siamo riusciti a far accogliere tutte  le proposte avanzate in merito al bilancio di previsione 2012.

Le nostre proposte tendevano a razionalizzare le risorse disponibili, senza intervenire con ulteriori tasse a carico dei contribuenti.

Purtroppo l’attuale amministrazione ha continuato, con arroganza, per la sua strada e il risultato sarà che avremo una IMU maggiorata per la seconda casa ed un incremento dell’Irpef comunale.

In sostanza verranno raccolti dalle nostre tasche circa
1.441.000 euro di IMU e 260.000 euro di IRPEF, e nelle attuali condizioni di recessione non sono poca cosa.

Vi ringraziamo ancora per la fiducia che ci avete dato nel 2011 e rimaniamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Vi ricordiamo che ci troviamo tutti i martedì sera dalle 21.30 in poi nella sala civica di Piazza della Vittoria.

Cordiali saluti
Il gruppo di Renata Valagussa Sindaco

La nostra risposta al consigliere (forse) poco informato


Lettera al Giornale di Merate

Egregio Direttore,
Le scrivo a proposito delle affermazioni calunniose ed offensive che il Consigliere comunale Carlo Airoldi ha mosso al Presidente del CCCC  Samuele Arlati e riportate nell’articolo “Meno soldi per CCCC e Vo.Ce” del 19/06/2012.
Vorrei ricordare la storia del Centro Anziani di Cernusco Lombardone, nato nel 1989 grazie all’allora Assessore ai Servizi Sociali Erica Consonni  Sironi ed ad un gruppo di cittadini costituitisi in Comitato.
Dopo i primi anni intensi e ricchi di attività ed iniziative, i volontari che facevano funzionare il Centro iniziarono a diminuire e decisero di lasciare l’impegno che diventava sempre più gravoso e non conciliabile con le esigenze di famiglia. Era l’anno 2000 e la sottoscritta, allora Assessore ai Servizi Sociali si ritrovò ad occuparsi della faccenda.
Studiando altre realtà lombarde ed emiliane, capii che il problema non era solo trovare i volontari, ma soprattutto che non si poteva più affidare la gestione del “Centro” ad un semplice gruppo, anche già presente a Cernusco,  ma occorreva un’Associazione debitamente registrata e con partita IVA.
Per questo il 10/02/2001 mi sono fatta promotrice della costituzione dell’Associazione culturale, ricreativa e di promozione sociale. Un’ottantina di soci elessero un Consiglio d’Amministrazione formato da 9 componenti i quali poi scelsero Samuele Arlati come Presidente.
Ad aprile 2001 poi venne stipulata una Convenzione tra l’Amministrazione comunale e l’Associazione per consentire la gestione del Centro Anziani.
Ho voluto ricordare questi fatti per dimostrare che non c’è stato nessun conflitto d’interesse, bensì un chiaro intento di non far morire il “Centro”.
Le elezioni amministrative del 13 maggio 2001 videro affermarsi la lista di “Insieme per Cernusco” con Bagnato Sindaco ed Airoldi Consigliere.
E dopo qualche anno anche l’Amministrazione Bagnato ha seguito lo stesso iter costituendo prima l’Associazione Vo.Ce. , e poi stipulando una Convenzione con la stessa per l’affido di servizi che non avrebbe potuto gestire in proprio.
Il contributo previsto nelle convenzioni è finalizzato a consentire la vita delle Associazioni e non per altri fini.  Inoltre i Presidenti vengono eletti periodicamente dai soci.
Evidenzio infineche una convenzione è sottoscritta da entrambe le parti solo se le condizioni sono condivise.
Detto questo mi sembra quindi calunnioso, oltraggioso e incomprensibile l’attacco del Consigliere Airoldi al Presidente Arlati a meno che non lo si legga in chiave di ostilità politica, e comunque necessita di scuse.

Renata Valagussa Raimondo

venerdì 30 marzo 2012

Desemaforizzazione




Ho letto su merateonline che il Sindaco Robbiani in un’Assemblea pubblica con la popolazione di Brugarolo ha annunciato che nel 2013 si faranno le rotonde a Cernusco e finalmente è stata presa una decisione.
Ma la decisione era già stata presa nel 2008 dall’Amministrazione Bagnato con un accordo di programma firmato dalle Amministrazioni di Cernusco, di Merate e dalla Provincia e che prevedeva la desemaforizzazione e la contestuale realizzazione di una bretellina per togliere traffico dall’incrocio.
È chiaro che Robbiani esulti perché lui non ha voluto rispettare quell’accordo e ha agito perché si addivenisse ad una diversa decisione che toglierà il traffico dal Brugarolo per scaricarlo ancor di più sullo svincolo di Cernusco.
Come diceva lo studio di Polinomia parecchi anni fa, la mancata realizzazione della bretellina porterà ad una ulteriore inquinamento dell’aria in corrispondenza dell’incrocio di Cernusco in una zona dove i PM10 sono già altamente al di sopra della soglia prevista dalla legge.
Nell’articolo si afferma anche che “la Giunta Provinciale acquisirà le osservazioni e le modifiche chieste e vagliate da Cernusco”.
Questo significa che Cernusco ha già fatto le sue osservazioni, come al solito senza consultare i cernuschesi. Anche con questa Amministrazione le famose consulte sono semplicemente decorative e servono solo per dare l’impressione ai cittadini di venire ascoltati. Non è cambiato niente .
Il Comune di Cernusco, con l’Amministrazione Bagnato, aveva dato un incarico ad uno studio di progettazione esperto di tecnica del traffico per validare l’idea della provincia (non molto diversa da questa 8 bis) e il responso era stato che senza la bretellina la soluzione delle rotatorie non può funzionare nelle ore di punta.
Oggi quindi l’Amministrazione De Capitani sconfessa quella Bagnato e decide, senza una nuova consulenza specialistica, che invece il progetto può funzionare anche senza la bretellina?
Se ne assuma la responsabilità.
Questa decisione di accettare le rotonde senza Bretellina noi “di Renata Valagussa Sindaco” non la condividiamo e riteniamo che mentre prima l’intero Consiglio Comunale era unanime sulla scelta ora la decisione sarà presa solo a maggioranza.
Cordiali saluti
Renata Valagussa
Cernusco Lombardone, 10/03/2012

mercoledì 1 febbraio 2012

Interpellanza sul " Patto dei Sindaci"




 
Al Sindaco di
CERNUSCO LOMBARDONE
Cernusco Lombardone, 1 febbraio 2012

Con la presente chiediamo che nel prossimo Consiglio Comunale venga data risposta alla seguente
Interpellanza sul “Patto dei Sindaci”

INTERPELLANZA

Premesso
- che quest’anno ricorre il 20° anniversario della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che ha portato al protocollo di Kyoto
- che il pianeta Terra sta sempre più subendo cambiamenti climatici a causa dei gas serra prodotti dalle attività umane
- che l’inquinamento atmosferico nella nostra zona è persistente, e al disopra dei livelli consentiti dalla legge
- che noi tutti siamo chiamati a dare un contributo per ridurre le emissioni di gas serra e a salvaguardare il clima del nostro pianeta
-che la Comunità europea con il “Patto dei Sindaci” mette a disposizione risorse finanziarie atte a favorire azioni e progetti per la riduzione di anidride carbonica

Si interpella il Sindaco
Per sapere
1) Se l’Amministrazione è intenzionata ad aderire al “Patto dei Sindaci” e quando.
2) Quali azioni intenda mettere in atto per limitare le emissioni di CO2 .


Con i migliori saluti.
Il capogruppo
Renata Valagussa



Per chi vuole avere più informazioni sul "Patto dei Sindaci" clicchi sul link sottostante


http://www.pattodeisindaci.eu/index_it.html


venerdì 20 gennaio 2012

Giornata della MEMORIA

Lettera aperta del nostro Capogruppo

Al  Sindaco di Cernusco Lombardone
Sig.ra Giovanna De Capitani

Il prossimo 27 gennaio, giornata della memoria si ricorderà la Shoah: i 6 milioni di Ebrei europei sterminati per mano nazista durante la seconda guerra mondiale.
Con la giornata della memoria ricordiamo quando il campo di sterminio di Auschwitz venne liberato dall'Armata rossa:  ricordare il passato serve per evitare di ripercorrere gli errori fatti e costruire un futuro migliore.
Ma quanti sanno e ricordano un altro impressionante genocidio che precedette e fu quasi una prova per la shoah? Mi riferisco al genocidio dei cristiani Armeni.
Personalmente sono venuta a conoscenza di questo genocidio nel 2000, quando in viaggio nel nord dell’Iran al confine con la Turchia e l’Armenia, l’accompagnatore del nostro gruppo, un cristiano di origine armena, ci ha raccontato del suo popolo e ci ha provocato chiedendoci : “ma voi Italiani volete i Turchi in Europa?”.
E nel 2004 il premio Stresa di narrativa è stato vinto da La masseria delle allodole  un libro scritto da Antonia Arslan  che tratta del genocidio armeno. L'autrice ci propone la storia molto toccante di un gruppo di armeni che vissero in Anatolia (attuale Turchia) vittime dei rastrellamenti organizzati dal governo turco. 
Così come il film  omonimo dei fratelli Taviani, tratto dal romanzo.
In occasione della giornata della memoria, sarebbe importante ricordare anche questo genocidio del  XX secolo.
Deportazioni, carestia, malattia, esecuzioni portarono a  1.400.000 vittime: il 70% della popolazione armena. La shoah sterminò il 50% degli Ebrei europei.
Tra i due genocidi però c’è una differenza: il silenzio.
Sono passati  quasi 97 anni e la Turchia moderna non riconosce questo genocidio, rinuncia ad una seria discussione sul tema e si limita a tacere sull’argomento.
Gli Armeni di oggi sono nella situazione in cui si sarebbero trovati gli Ebrei se la Germania avesse deciso di negare la Shoah.
I cristiani Armeni sono vittime due volte: vittime del genocidio e vittime del negazionismo dei carnefici.
Al silenzio degli assassini si è aggiunto quello degli stati, quello delle vittime, quello della diplomazia e della coscienza degli uomini.
Potrebbe essere l’occasione per evidenziare come spesso la causa di tanto dolore è l’odio, odio che arriva fino al punto di non riconoscere i propri errori.
Ritengo che il primo passo verso la riconciliazione, fondamento di ogni progetto futuro sia l’ammissione dei propri errori.
E invece recentemente il Governo Turco è stato protagonista di una rottura diplomatica con la Francia perché quest’ultima ha riconosciuto il genocidio armeno.
A mio avviso occorre approfittare della giornata della memoria per ricordare che di barbarie ve ne sono state tante nel XX secolo e che vanno raccontate tutte, alle nuove generazioni, non taciute.

Renata Valagussa Raimondo

Cernusco Lombardone 18/01/2012

venerdì 13 gennaio 2012

INTERROGAZIONE - Marciapiede ponte sulla ferrovia






 Cernusco Lombardone,  11 gennaio 2012

Al Sindaco di
CERNUSCO LOMBARDONE



Con la presente chiediamo che nel prossimo Consiglio Comunale venga data risposta alla seguente
interrogazione avente per oggetto “Marciapiede lungo viale Europa”

INTERROGAZIONE

Premesso

- Che partendo dall’incrocio con via Vittorio Emanuele II, in direzione Montevecchia, sul lato destro di viale Europa c’è un comodo marciapiede protetto da un guardrail e usato anche dai ciclisti (vedi foto 1). 

- Che quando il suddetto marciapiede raggiunge il ponte sopra la ferrovia lo stesso si restringe notevolmente (vedi foto 2) e non c’è nessuna protezione per tutta la lunghezza del ponte, per cui tra i passanti ed i veicoli in transito ci sono poche decine di centimetri ed i veicoli tendono ad aumentare la loro velocità per affrontare la  salita.

- Che  alla fine del ponte il marciapiede riprende la sua originale larghezza e protezione (vedi foto3).

Si interroga il Sindaco
Per sapere
1)    Se intende agire per sanare tale condizione di pericolo.
2)    Se il lavoro di allargamento del marciapiede e la sua protezione verranno inseriti nel Piano delle opere pubbliche.

Con i migliori saluti.

IL capogruppo
Renata Valagussa


Allegate 3 fotografie






domenica 16 ottobre 2011

Continuano le nostra Interrogazioni - Via Vivaldi e Via Roma


Al Sindaco di
CERNUSCO LOMBARDONE

Cernusco Lombardone, 12 ottobre 2011

Con la presente chiediamo che nel prossimo Consiglio Comunale venga data risposta alla seguente

INTERROGAZIONE

Premesso
Che nel mese di Agosto 2011 e precisamente dal 1.8 al 24.8 un lampione di Via A. Vivaldi è rimasto spento a causa di una lampada fulminata
Si interroga il Sindaco Per sapere
- Se il Comune ha provveduto ad attivare la pratica per sanzionare Enel Sole del ritardo nel cambiare la lampada
- A quanto ammonta la sanzione per il mancato ripristino della lampada nei tempi previsti dalla convenzione
- Se la giunta non intende modificare la convenzione come aveva chiesto la minoranza nel 2003 visto il disagio causato


Con i migliori saluti.
IL capogruppo
Renata Valagussa


------------------------------------------------------------------------




Al Sindaco di
CERNUSCO LOMBARDONE

Cernusco Lombardone, 12 ottobre 2011

Con la presente chiediamo che nel prossimo Consiglio Comunale venga data risposta alla seguente

INTERROGAZIONE
Premesso
- Che sul marciapiede di via Roma a seguito di alcuni lavori è rimasto in bella vista un tubo grigio portafili (vedi foto allegata)
Si interroga il Sindaco Per sapere 
- A cosa serve quel tubo e chi l’ha posizionato
- Se è stata verificata la sua messa a norma e se non si ritiene pericoloso per l’incolumità dei cittadini
- Perché non è stato nascosto, incassandolo nel muro esistente?

Con i migliori saluti.
IL capogruppo
Renata Valagussa



venerdì 30 settembre 2011

Interrogazione su impianto fotovoltaico nel Parcheggio di Via Stoppani

Ieri 29 Settembre 2011 abbiamo trasmesso questa interrogazione al Sig. Sindaco







Al Sindaco di
CERNUSCO LOMBARDONE

Cernusco Lombardone, 29 settembre 2011


Con la presente chiediamo che nel prossimo Consiglio Comunale venga data risposta alla seguente


INTERROGAZIONE

Premesso
- Che per le vie brevi siamo venuti a conoscenza che a Cernusco Lombardone presso il parcheggio della stazione (Via Stoppani) verrà eseguito un progetto pilota fotovoltaico (unico in tutta la Provincia) da Lario Reti Holding e sponsorizzato dalla Provincia di Lecco


Si interroga il Sindaco Per sapere


1) Quanto è il costo di quest’opera per il Comune di Cernusco Lombardone.
2) Quanto è il costo per i cittadini e per gli utenti che usufruiscono di questo parcheggio.
3) Quale sarà l’impatto ambientale per il taglio delle piante (totale o parziale) appena piantumate
4) Quanto sarà l’aggio che il Comune di Cernusco Lombardone percepirà e da chi
5) Se non ritiene opportuno dare informazioni più precise alla minoranza prima di approvare il progetto, anche per avere maggiori suggerimenti e consigli .

Con i migliori saluti.
IL capogruppo
Renata Valagussa

giovedì 22 settembre 2011

Nuova INTERROGAZIONE - Cipressi

Questa è la nuova INTERROGAZIONE appena spedita che per ragioni tecniche e di regolamento verrà discussa nel
Consiglio Comunale successivo




Al Sindaco di
CERNUSCO LOMBARDONE

Cernusco Lombardone, 22 settembre 2011

Con la presente chiediamo che nel prossimo Consiglio Comunale venga data risposta alla seguente

INTERROGAZIONE
Premesso
- Che di fronte al cimitero comunale (in via Sant’Ambrogio) c’era un filare di splendidi cipressi: patrimonio storico-vegetale-paesaggistico e non solo, davano un senso di pace e sacralità a quel luogo.
- Che domenica scorsa ne ho contati quattro, uno dei quali mezzo bruciato. Gli altri che negli ultimi anni sono stati abbattuti hanno fatto la stessa fine, incendiati !
- Che tutto ciò è dovuto ad atti di vandalismo od ancora peggio di intolleranza.

Si interroga il Sindaco Per sapere
1) Se intende ripristinare il filare di cipressi.
2) Quando prevede di realizzare tale intervento.
3) Cosa intende fare per evitare in futuro altri atti di vandalismo, soprattutto in quel luogo.

Con i migliori saluti.
IL capogruppo
Renata Valagussa






mercoledì 21 settembre 2011

Le nostre interrogazioni - Scalinata Via Fermi e volantino QUI CERNUSCO

Ecco le interrogazioni che abbiamo presentato al Sindaco per il prossimo Consiglio Comunale
Giovedì 29 Settembre 2011




Al Sindaco di
CERNUSCO LOMBARDONE

Cernusco Lombardone, 14 settembre 2011

Con la presente chiediamo che nel prossimo Consiglio Comunale venga data risposta alla seguente

INTERROGAZIONE
Premesso
- Che esiste una scalinata che unisce la via Fermi all’altezza del n° civico 11 con la via Stoppani,(civico 19).
- Che tale scalinata è utilizzata dai cittadini residenti che si recano in paese o in stazione e dai pendolari che parcheggiano nella zona di Paravino.
- Che la scalinata versa in condizioni di completo abbandono ed è rischioso usarla sia di giorno che di notte.

Si interroga il Sindaco Per sapere

1) Se tale scalinata sia da considerarsi alla stregua di un pubblico marciapiede.
2) Se nella riqualificazione di via Stoppani sia stato previsto un intervento di manutenzione ed illuminazione della suddetta scalinata.
3) Se tale intervento non fosse previsto chiedo che l’Amministrazione intervenga al più presto per risanare tale situazione di degrado ed incuria della cosa pubblica.
Allego fotografie a testimonianza delle condizioni descritte.

Con i migliori saluti.
IL capogruppo
Renata Valagussa





                                                                                                                       


Al Sindaco di
CERNUSCO LOMBARDONE
Cernusco Lombardone, 7 settembre 2011

Con la presente chiediamo che nel prossimo Consiglio Comunale venga data risposta alla seguente

INTERROGAZIONE
Premesso
- Che nell’aprile 2004 uscì un notiziario degli allora Democratici di Sinistra intitolato “QUI CERNUSCO”
- Che in quel notiziario di partito si esaltava l’operato dell’Amministrazione Bagnato e si contestavano le cose fatte dalle Amministrazioni precedenti
- Che nel maggio 2011, in piena campagna elettorale il gruppo di “Insieme per Cernusco” dichiarava di non aver legami con i partiti.
- Che nel luglio 2011 la nuova Amministrazione ha pubblicato il primo numero del nuovo notiziario comunale con lo stesso titolo dei volantini DS “qui CERNUSCO”
Si interroga il Sindaco Per sapere 
- Se non ritiene questo nome inopportuno e tutt’altro che super partes, come dovrebbe essere?
- Se non ritiene, il far coincidere il nome del notiziario municipale con il volantino di un partito, un atto teso a generare confusione nella comunicazione con i cittadini?
- Se non ritiene opportuno – anche per continuità con l’Amministrazione Bagnato – riprendere la denominazione di “In Comune “ usata negli ultimi 10 anni ?

Con i migliori saluti.
Renata Valagussa


                                                                                                                       

mercoledì 20 luglio 2011

Intervento in Consiglio Comunale del 18 luglio 2011 - Linee Programmatiche


APPROVAZIONE LINEE PROGRAMMATICHE RELATIVE ALLE AZIONI ED AI PROGETTI DA REALIZZARE NEL CORSO DEL MANDATO dell’Amministrazione  De Capitani

Qui di seguito trovate il documento letto in Consiglio Comunale da Renata, dove vengono espresse le nostre ragioni per le quali abbiamo espresso un voto contrario all'approvazione.


martedì 5 luglio 2011

martedì 7 giugno 2011

Referendum 2011


Liberta' di voto per i referendum del 12 e 13 Giugno 2011.
E' l'indicazione che abbiamo deciso di dare a tutti i nostri sostenitori .

mercoledì 18 maggio 2011

Cari elettori,
ho creduto molto in questa tornata elettorale, ho creduto molto in un possibile cambiamento ma così non è stato.

Vi ringrazio tutti per avermi dato fiducia e sostenuta con il vostro voto.

Continuerò a lavorare in Consiglio Comunale e sarò un punto di riferimento per tutti coloro che non troveranno in questa amministrazione soddisfazione alle loro necessità e bisogni.

Un cordiale Saluto
Renata Valagussa Raimondo

venerdì 13 maggio 2011

COME VOTARE

Renata Valagussa Sindaco
VOTA  LISTA n° 2



Siamo IN POLITICA PER CERNUSCO, AL SERVIZIO DEI CITTADINI. Per noi COERENZA E TENACIA, SERIETA’ E COMPETENZA sono tra i valori fondamentali. LA FORZA DELLE IDEE ci dà certezza e ci fa PUNTARE SUL FUTURO.

LE PUBBLICHE RELAZIONI SONO IMPORTANTI e vogliamo far leva anche su di esse per UNIRE CERNUSCO: MISSIONE POSSIBILE.

Tra di noi ci sono giovani (QUANDO LA POLITICA SI FA GIOVANE), liberi professionisti, impiegati, casalinghe (UNA MAMMA PER UNA GRANDE FAMIGLIA)… tutti insieme per CERNUSCO COL CUORE.

Domenica PREMIA L’ESPERIENZA:
 VOTA LA NOSTRA SQUADRA




L'Assessore Regionale Giulio Boscagli a sostegno di Renata


Mercoledì 11 Maggio 2011, l'assessore regionale alla Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà sociale Giulio Boscagli ha incontrato la Lista 2 – Renata Valagussa Sindaco e i cernuschesi, presso la cremeria Gerosa con un aperitivo della casa...


Nella presentazione Renata Valagussa ha ribadito l'importanza e l'attenzione nel suo programma per la famiglia e i giovani. Una dura critica è stata fatto all'Amministrazione Bagnato che anche quest'anno ha dimostrato di non sapere valorizzare e premiare le iniziative dei giovani cernuschesi.

«E’ di questa settimana la notizia che anche quest’anno il Comune non darà l’intero contributo richiesto di 2000 euro, bensì la metà, all’oratorio per le varie e partecipate proposte presentate per l’estate 2011 - ha spiegato Renata - Si tratta di eventi e tornei ben organizzati da una dozzina di giovani cernuschesi dal mese di maggio a fine giugno e a settembre, occupando buona parte del programma del “Giugno Cernuschese”, come già successo l’anno scorso». 
La risposta della lista è nei fatti, non è di sole parole, tipiche di una campagna preelettorale. «Abbiamo avvicinato e coinvolto giovani in modo serio e determinato e continueremo a farlo - ha ribadito il candidato sindaco - Se vogliamo innovare, dobbiamo puntare su di loro e dar loro una mano, un appoggio, un sostegno e non solo economico».




L'assessore Giulio Boscagli ha ribadito l'importanza della parrocchia, soprattutto in un paese con poco meno di 4 mila abitanti, così come le associazioni e il supporto dei volontari. Massima attenzione a questi enti senza i quali la vita in paese perde, così come alla scuola materna, ma anche agli anziani.

«Sono rimasto molto colpito dallo slogan di Renata nell'ultimo manifesto dove si fa chiaro riferimento all'amore per il proprio paese - ha sottolineato Boscagli, che è stato al 1979 al 1986 assessore, con deleghe all'Istruzione e cultura, e dal 1986 al 1993 sindaco di Lecco - E' proprio questa passione che ti porta a fare certe scelte, come quella di diventare sindaco, e a fare politica. Per questo mi auguro che Renata vinca questa partita per il bene di Cernusco!». 
Non è stata certo dimenticata la nodosa questione della viabilità, ribadendo l'importanza di una soluzione radicale, per il bene dei cernuschesi e del territorio.

martedì 10 maggio 2011

Giulio Boscagli: aperitivo con Renata Valagussa e i cernuschesi

Mercoledì 11 maggio alle 18.30
 l'assessore regionale alla Famiglia, Conciliazione, Integrazione
e Solidarietà sociale Giulio Boscagli
ha incontrato la lista 2 - Renata Valagussa sindaco 
e i cernuschesi, presso la cremeria Gerosa (in via F.lli Cernuschi ) con un aperitivo della casa...

Renata Valagussa, Giulio Boscagli e Antonio Conrater durante l'incontro che si è tenuto l'anno scorso in sala civica in occasione delle elezioni regionali
 
Già l'anno scorso Renata aveva esposto a Boscagli il quadro di Cernusco, in particolare le esigenze e i problemi legati alla viabilità e ai trasporti

lunedì 9 maggio 2011

Maurizio Lupi a Cernusco per Renata Valagussa. «Sto con voi e per quel che posso fare, io ci sono!»

«Cernusco ha bisogno di cambiare e Renata Valagussa è la persona giusta. Il nostro territorio necessita di questo e pian piano ci riusciremo. Sto con voi e per quel che posso fare, io ci sono!».


Con queste parole sabato scorso l’onorevole Maurizio Lupi si è vivamente complimentato con Renata, candidato sindaco alle prossime amministrative. Un’ottima cena presso l’osteria Punto e a capo di Cernusco, in via Lecco, con un delizioso menù preparato da Alberto Vitale a base di salumi spagnoli e formaggini del Capricio di Cernusco, un risotto con funghi porcini e fiori di zucca e una mousse al cioccolato.
Presenti all’evento la squadra della Valagussa e gli amici e sostenitori della Lista 2, candidati alle prossime elezioni amministrative del 15 e 16 maggio.
Accanto a sé il candidato sindaco ha voluto, oltre all’onorevole Lupi, il presidente di Democrazia Cernuschese e assessore provinciale Antonio Conrater e la sua squadra: Roberta Testa, Eleonora De Luca, Maria Savastano, Felice Longoni, Mattia Dell’Orto, Ivano Marazzi, Giovanni Battista Spada, Dario Vanoli, Gerardo Biella, e Giovanni Mandelli.

I candidati della lista 2 con Maurizio Lupi e Renata Valagussa

«Sono orgogliosa di avere questa sera al mia fianco l’onorevole Lupi. Come ho già detto sul mensile Dentro&Fuori è il personaggio politico che più ammiro – ha dichiarato Renata – per l’attaccamento che ha per la Brianza e la nostra realtà, di cui non si è mai dimenticato, nonostante il suo impegno di vicepresidente alla Camera dei Deputati. Personalmente  ricordo nel 2001 la prima volta che venne a Cernusco per inaugurare la scuola materna Ancarani  e lo ringrazio nuovamente per quanto ha fatto per il nostro paese specialmente per il significativo contributo (250 mila euro) per il nostro oratorio nel 2005 ».
Piero Proserpio, Luigi Nova e Samuele Arlati con Renata Valagussa
Maurizio Lupi è anche presidente di Costruiamo il Futuro, fondazione che aiuta le realtà locali che fanno della solidarietà il loro lavoro, offrendo alle Associazioni importanti contributi durante l’evento di Manifesta presso la fiera di Osnago (vedi www.costruiamoilfuturo.it).
«Questa sua attenzione verso validi progetti del Meratese, al di là del colore politico delle Amministrazioni locali, dimostra l’importanza e l’alto valore che l’onorevole Maurizio Lupi dà al ruolo del politico – ha aggiunto Renata - e gli chiedo di continuare a sostenere anche in futuro Cernusco».
L’onorevole ha a sua volta ribadito l’importanza di fare politica, quella vera con la P maiuscola, ossia dare risposte concrete ai cittadini oltre che promesse elettorali. Ha ricordato per questo la figura di Cesare Balbo, uomo politico e letterato dell’epoca napoleonica che ha difeso i valori della patria con polso e personalità.
«Reputo Renata Valagussa il candidato giusto ed ideale per dare un forte e cambiamento a Cernusco – ha ribadito Lupi – E chiedo ai candidati di mettersi in gioco in tutto e per tutto in quest’ultima settimana per vincere e poi mettersi a piena disposizione dei cernuschesi Ciascuno di voi deve sapere che può farcela».
Non una semplice promessa elettorale, bensì una sfida: da vincere per amore di Cernusco!
Renata Valagussa con il signor De Luca e i signori Mocchio

venerdì 6 maggio 2011

UNA PRESENTAZIONE SPECIALE

Esperienza per innovare.
Renata Valagussa Raimondo si è presentata martedì scorso ai cittadini lanciando questo slogan che accompagna la sua candidatura a sindaco di Cernusco, in vista delle elezioni amministrative del prossimo 15 e 16 maggio.
Presenti all’evento in piazza della Vittoria il presidente provinciale Daniele Nava, l’assessore alla Famiglia e presidente di Democrazia Cernuschese Antonio Conrater, l’assessore allo sport di Lecco e campione olimpico di canoa Antonio Rossi,  il segretario provinciale della Lega Nord Ferdinando Pucci Ceresa, il coordinatore provinciale del Pdl Dario Perego e il sindaco di Merate Andrea Robbiani che hanno sostenuto a gran voce e con entusiasmo la lista 2 “Renata Valagussa Sindaco”.
«Una figura competente che ha dimostrato in questa campagna elettorale di essere determinata e preparata – hanno più volte sottolineato gli ospiti intervenuti – con una squadra affiatata, sia con volti giovani che con collaboratori esperti nella macchina amministrativa».
Voglia di cambiare, di riportare Cernusco fuori dal periodo soporifero e poco proficuo dell’Amministrazione Bagnato.
Un programma dettagliato che ha visto l’incontro di una lista civica ben radicata sul territorio e due simboli politici alla guida del Paese, della Regione e della Provincia. Un connubio importante e di spessore per Cernusco.
12 candidati con uno slogan personale cucito addosso e la voglia di giocarsi la partita, dato l’affiatamento e il potenziale della squadra.


Risalto allo sport con il prezioso appoggio del campione olimpico Rossi; al mondo dei giovani e ai giovani della lista; ben 4, radicati e impegnati sul territorio da diversi anni, al di là del loro credo politico, per amore di Cernusco che difendono e portano nel cuore.
Ottime premesse per guardare avanti.
Una squadra con tutte le carte in regola per vincere.